Unconventional family



Quest’anno ho realizzato che non è possibile per me pretendere che i miei figli seguano le regole standard… e di questo avrò l’occasione di parlarne più avanti, a proposito della nostra scelta di Istruzione parentale! Ho appena letto un articolo nel quale spiegavano che certi animali si adattano alla cattività, altri, hanno talmente bisogno della loro libertà che faranno di tutto nella ricerca di ritrovarla, anche a costo di soffrire!

Articolo basato sullo scritto di Carol Black, dal Blog:https://bradosisma.wordpress.com/2017/07/20/sulla-selvatici-dei-bambini-parte-2/

Essere racchiusi tra strette pareti istituzionali, entrare in tabelle statistiche,… non fa per noi. Non l’abbiamo scelto, non lo facciamo apposta! A volte, è proprio che c'è "un qualcosa" che fa parte di noi e ci spinge verso altre direzioni: incontrare situazioni nelle quali, volente o nolente, dobbiamo riuscire a trovare una strada alternativa; notare segnali del nostro organismo che ci incorraggiano a capire cosa stia succedendo,…

Per me, tutto iniziò 43 anni fa!

"Signora, sua figlia è troppo lunga, troppo grande, troppo cicciotta,... troppo, troppo". Quel giorno, mia mamma tornò a casa piangendo, le avevano distrutto il morale, non riusciva a capire... sua figlia mangiava, aveva appetito, stava crescendo alla grande, però “purtroppo”, non rientrava nelle misure standard! Come molte mamme alle prese con un primo figlio, si sentiva in colpa. Dove sbagliava? Doveva per caso "accorciarla" ?! La bambina aveva fame e semplicemente, come mamma, rispondeva alle sue richieste e tutto sembrava "fluire" secondo natura. Invece, sulle tabelle degli anni '70, probabilmente, quelle misure non erano "standard"!

Forse anche voi vi sarete sentiti dire, in quanto mamme o papà: tuo figlio è troppo tranquillo / vivace, troppo taciturno / loquace, troppo, troppo...

Così, in questi mesi, vedendo la mia ultima piccolina crescere "alla grande" come i suoi fratelli, con misure a sei mesi più vicine agli “standard” dei 9 mesi... mi sono detta: "Inutile che mi faccia altre domande, anche il DNA ci mette del suo: siamo proprio una famiglia che non riesce ad essere standard"!

E poi, continuando con la serie "pesce fuor d'acqua":

nata in Svizzera, da genitori Italiani, anche questa non era una situazione classica... Per fortuna, era un periodo dove gli Italiani erano ben visti e non ho mai avuto problemi con i miei compagni di scuola, anzi, le mie origini diverse erano una ricchezza! Questa diversità ha permesso a loro di vedere altre abitudini, spunti di cultura e... di cucina diversi!!  Anche a me, ha dato l'opportunità di sentirmi spronata a dare il meglio di me stessa, in particolare a scuola, per la quale non potevo avere nessun aiuto da parte dei miei genitori (per fortuna mia, la forza di volontà non mi è mai mancata)!

Ecco perché, forse, può essere utile condividere le proprie esperienze!
Per quanto mi riguarda, mi hanno sempre aperto la mente, spalancato nuove finestre, fatto vedere strade nuove!

Questo blog è per te... che sei qui in questo momento, probabilmente perché è quello giusto ora e qualcosa ti potrà risuonare, svegliando in te speranza, forza, coraggio,... Sappi che non sei solo/a ad affrontare le sfide della vita e ricorda sempre, anche se molti ti diranno che sono "problemi", invece sono sempre OPPORTUNITA’!

Commenti

Vi è piaciuto di più...

L'energia è cambiata!

LAIF fa rete